Disturbi Specifici dell’apprendimento
Con il termine Disturbi Evolutivi Specifici dell’Apprendimento si fa riferimento a disturbi che riguardano le abilità scolastiche.
Nello specifico a Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, identificati con l’acronimo DSA, si sono conosciuti da oltre vent’anni ed allo stato attuale rappresentano una delle difficoltà più frequenti nell’ambito dell’età evolutiva.
La prevalenza dei Disturbi Specifici dell’apprendimento nella popolazione italiana è stimata tra l’1,5% ed il 4,5%.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono interessare uno specifico ambito, come per esempio il calcolo, la scrittura o la lettura.
E’ frequente incontrare tuttavia l’associazione di più deficit (per esempio scrittura e lettura).
Sebbene questi disturbi siano in rapporto con la maturazione biologica, avviene che l’acquisizione delle competenze anche se si modifica nel tempo comunque non riesce a raggiungere i livelli che ci si aspetterebbe in base alla scolarità e/o all’età.
Le difficoltà si manifestano nel bambino di solito già dalle prime fasi dell’apprendimento. In poche parole quando dovrebbe apprendere abilità nuove come scrittura, lettura e calcolo. Inoltre queste difficolta’ possono persistere in modo più o meno marcato anche nell’adolescenza e in età adulta.
La principale caratteristica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento è la “specificità”. Il disturbo si concentra cioe’ in modo significativo su un preciso dominio di abilità, mentre il funzionamento intellettivo resta invece intatto.
Quali sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento?
Qui segue un elenco dei Disturbi dell’Apprendimento e i principali segnali per riconoscerli.
Dislessia:
- Lettura lenta e/o scorretta
- Errori frequenti sono: inversione o sostituzione di lettere
- Difficoltà nella lettura e copia dalla lavagna
Disortografia:
- Difficoltà nella competenza ortografica
- Scrittura lenta e/o scorretta
- Errori fequenti: Errori Ortografici (es. quore,cha), Omissioni di lettere o parti di parola (es. fole per folle), inversione di grafemi (al per la) e sostituzione di grafemi (guffia per cuffia )
- Difficoltà nella scrittura e nella copia dalla lavagna
Disgrafia:
- Difficoltà nell’ abilità motoria della scrittura
- Fatica nella scrittura in corsivo
- Difficoltà di impugnatura, nella gestione dello spazio sul foglio, importanti imprecisioni nella copia di figure
Discalculia:
- Difficoltà nel riconoscere le quantità numeriche
- Fatica nel leggere e scrivere numeri e segni aritmetici
- Difficoltà nel ricordare le tabelline o le regole da applicare e nelle procedure di calcolo
Altri possibili indicatori di un DSA sono:
- Difficoltà nell’ automatizzazione di uno o più abilità di apprendimento
- Lentezza ed errori negli apprendimenti che non diminuiscono nonostante il continuo esercizio
- Difficoltà nelle abilità fini-motorie
- Fatica nel conteggio
- Difficoltà a riconoscere le quantità numeriche
- Fatica ad imparare le tabelline
- Difficoltà a ricordare i nomi o elencazioni di cose
Cosa fare per aiutare questi bambini?
In cosa consiste la valutazione Neuropsicologica?
Se intravedi delle difficoltà di apprendimento nel tuo bambino o vuoi iniziare un percorso di aiuto e sostegno all’apprendimento o per il metodo di studio puoi contattarmi per un primo colloquio in cui valuteremo insieme il percorso migliore per le tue necessità.
Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento contattami tramite
il numero: 3393901959 o la mail loriangela.sena@gmail.com oppure inviami un messaggio tramite la pagina dei contatti .
Eseguo consulenze anche via Skype e il Trattamento a distanza dei Disturbi Specifici dellapprendimento con Ridinet.
In questa sezione Risorse Disturbi Specifici dellApprendimento trovi molte risorse utili sui disturbi dell’apprendimento.
Qui la mia intervista a Radio Lombardia sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento
https://www.facebook.com/livesocialradiolombardia/videos/626320051065149/
Per tornare alla pagina principale clicca sul logo in alto a sinistra