March 31, 2020
10915
0
0
Terapia online: che cos’è e come funziona
Sempre più spesso si parla di terapia online e già molti professionisti la utilizzano nella loro attività clinica.
Tuttavia sono tante le domande che vengono giustamente sollevate dai clienti e riguardano per lo più la dinamica con cui si svolge la terapia online, se è efficace, quando utilizzarla e come si svolge. In questo articolo spiegherò passo passo come si svolge una terapia online.
Che cos’è la terapia online?
E’ una terapia a distanza che utilizza internet e le piattaforme di comunicazione come Skype, Whatsapp, Zoom, Blue Jeans e così via.
Esistono diverse tipologie di terapia a distanza, come la chat therapy, l’email therapy, ma la terapia online è quella che attualmente e’ più utilizzata ed è quella di cui parlerò in questo articolo.
A chi può essere utile?
La terapia online può essere utile a tutti coloro che hanno impossibilità o difficoltà negli spostamenti. Alle persone che fanno turni di lavoro che non consentono di prendere un appuntamento dal vivo. A coloro che hanno il domicilio o viaggiano spesso all’estero. A tutti coloro che hanno poco tempo libero, o che sono impossibilitati a muoversi a causa di patologie fisiche o mentali. Può essere fatta sia con bambini che con adolescenti e adulti. Qui di seguito un servizio di Trattamento a distanza dei Disturbi Specifici dellapprendimento

Come funziona nel concreto la terapia online?
La terapia online può essere svolta da qualunque professionista che vuole fare consulenze/terapie online e viene condotta dal professionista allo stesso modo di una terapia tradizionale.
Si prende appuntamento con il paziente (telefonicamente o per messaggio), lo si avverte dell’invio del consenso informato e della modalità con cui si svolgerà il colloquio che il terapeuta utilizzerà (Skype, Whatsapp o altre piattaforme).
Si invita il paziente a leggere attentamente il modulo, a domandare circa eventuali perplessità, per poi firmarlo e inviarlo al professionista.
Come avviene il pagamento?
Il pagamento online può avvenire tramite bonifico bancario, paypal o altri canali simili.
Il contratto terapeutico rispetto al pagamento è stipulato dal professionista che, sempre nel rispetto degli obblighi e dei tempi di fatturazione, decide come e quando richiedere il pagamento. Tutti i documenti, come il consenso informato e le fatture viene inviata via email.
La terapia online è efficace?
Si. Diversi studi dimostrano che è efficace quanto quella tradizionale ma –sempre per il buon senso del professionista – è bene valutare ogni caso e ogni problema, prima di proporla o di accettarne la richiesta.
Quali sono i vantaggi di una terapia online?
· Offre un aiuto immediato e consente di raggiungere un più ampio numero di persone;
· Offre una possibilità di fare terapia alle persone che hanno difficoltà fisiche, fobie radicate, età avanzata, paura dello stigma sociale o sono prive di mezzi.
E gli svantaggi?
Ci sono delle criticità che è bene tenere a mente poiché la terapia online non si adatta a tutti i pazienti e a tutti i problemi:
· Necessita di competenze e adeguati strumenti tecnologici
· Limitazione nel linguaggio non verbale che non viene completamente catturato
· Limiti nell’accogliere alcune problematiche
· Instabilità della connessione
· Rischio di violare la privacy del paziente.
Se sei interessato ad una consulenza online qui sotto trovi i miei recapiti.

Le fonti bibliografiche di questo articolo sono:
· D’Alia, P. (2017). Terapia on line. Stiamo correndo troppo? from http://www.pierpaolodalia.it/conoscere-la-psicoterapia/terapia-line-stiamo-correndo/
· Mazzucchelli, L. (2012) . Verso una psicoterapia on line – yes we can!from http://www.psicologo-milano.it/newblog/psicoterapia-online-castaldi/
· Cannistrà F. (2017) Ma la psicoterapia online è efficace? from https://www.lostudiodellopsicologo.it/psicologia/psicoterapia-online-efficace/
· Moscarella A. (2017) Counseling e psicoterapia online: le nuove linee guida. From https://senzacamice.wordpress.com/2017/06/06/counseling-psicoterapia-online-linee-guida/