Imparare a studiare
Saper studiare è una competenza indispensabile a scuola, ma anche in altri ambiti di vita. Imparare a studiare è importante per poter accrescere le proprie conoscenze, arricchirsi ed essere capaci di inserirsi in modo attivo e consapevole nel mondo.
Molti ragazzi affrontano lo studio con entusiasmo e si dimostrano efficaci e brillanti. Altri manifestano difficoltà nello studio già a partire dalla scuola primaria. Alcuni partono molto bene ma poi si arenano.
Perché succede questo? In cosa si differenziano gli studenti di successo da quelli con difficoltà?
La diversità nei risultati scolastici si può attribuire a diversi fattori.
I più importanti sono: diverse abilità cognitive, diverse conoscenze, differenti approcci e strategie di studio, diverse motivazioni ed emozioni collegate all’ apprendimento. Qui parlo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Se gli studenti sono strategici nell’ affrontare i diversi compiti, i risultati possono essere molto diversi tra loro.
L’apprendimento non è solo un fatto individuale, ma va inserito in una dinamica di interazione insegnamento-apprendimento.
Per questo motivo le abilità di studio si possono e si devono insegnare, come ogni altra competenza.
Non vanno considerate come immodificabili, ma come abilità che si possono sviluppare per favorire risultati scolastici positivi e soddisfacenti.
Che cosa sono le abilità di studio?
Le abilita di studio si possono definire come l’insieme di strategie utilizzate nello studio. Ovvero le strategie usate per pianificare, leggere, capire, memorizzare e monitorare l’attenzione.
Imparare a studiare: modificare le proprie convinzioni
Le convinzioni che uno studente ha sulla propria intelligenza, sugli apprendimenti, sull’ utilità di determinate strategie e sulle cause dei propri successi o insuccessi, incidono fortemente sulle strategie di studio e sull’ investimento che lo stesso studente distribuirà nei compiti scolastici.
Le credenze sulle proprie abilità e sulle strategie utilizzate agiscono a cascata anche sulla capacità di pianificare e autoregolare la propria organizzazione scolastica.
Cosa fare per migliorare le abilità di studio?
Per imparare a studiare si possono migliorare le abilita di studio.
Il primo passo per migliorare le proprie abilità di studio può essere quello di rilevare le convinzioni di uno studente su tre aspetti fondamentali:
- Convinzioni sulla propria intelligenza,
- Credenze sull’utilità che attribuisce alle strategie che utilizza
- Convinzioni sulle sue attuali abilita di studio.
Quali sono i vantaggi nell’identificare queste convinzioni?
I vantaggi sono che :
- permette di avviare un percorso volto a rendere lo studente più “efficace” e motivato nei compiti scolastici.
- consente di individuare le fonti di disagio legate all’ approccio allo studio
- consente di intervenire per modificarle.
Per rilevare tali credenze ed analizzare le abilità e la motivazione allo studio è possibile svolgere una valutazione che consiste in un colloquio con il ragazzo e la somministrazione di una serie di questionari scelti ad hoc per il caso specifico.
Al termine dei due incontri verrà stilata una relazione con i risultati che saranno condivisi con i genitori dello studente e il ragazzo stesso.
Dietro consenso dei genitori i risultati potranno essere condivisi con i tutor scolastici o chiunque segua lo studente nei compiti che avrà così la preziosa opportunità di tradurre le informazioni ottenute dalla valutazione in un metodo di studio più efficace e personalizzato.
Valutazione delle abilita di studio
La valutazione delle abilità di studio è il primo passo per impostare una buona attività di studio individualizzato. Consente di sviluppare competenze adeguate e modificare, quando necessario, aspetti critici che potrebbero compromettere l’apprendimento.
È inoltre possibile ripetere la valutazione al termine dell’intervento di potenziamento dello studio, per poter verificare l’efficacia dell’intervento realizzato e per predisporre eventuali correttivi.
A chi è rivolta
Tale valutazione è rivolta a tutti gli studenti che vogliono imparare a studiare. E’ rivolta a coloro che vogliono rafforzare ulteriormente le loro competenze di studio.
Inoltre è’rivolta a quegli studenti che non riescono a trovare motivazioni sufficienti per affrontare le situazioni di apprendimento che la scuola propone.
Per avere ulteriori informazioni puoi utilizzare la pagina Contatti
Per tornare al menu precedente clicca sul logo in alto a sinistra