Che cos’è uno screening dei disturbi dell’ apprendimento o dell’attenzione?
Lo screening dei disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione è una procedura che consente di individuare precocemente bambini che presentano difficoltà o segnali riconducibili ad un eventuale disturbo dell’apprendimento o dell’attenzione.
Tramite un test e/o questionari si rilevano delle difficoltà nel bambino che possono essere indicative di un disturbo. Uno screening permette di prevenire difficoltà che altrimenti potrebbero accentuarsi.
Lo screening è rapido e poco costoso perché permette di capire se una difficoltà è presente oppure no, ma non ha la pretesa di dare risposte esaustive né rappresenta una diagnosi neuropsicologica.
Che differenze ci sono tra uno screening e una diagnosi neuropsicologica?
Lo screening dei disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione è veloce ed economico.
Inoltre consente di capire se ci sono difficoltà e se è necessario approfondirle con una valutazione neuropsicologica.
La valutazione neuropsicologica è un processo più lungo e costoso e consente di approfondire e inquadrare le difficoltà del bambino.
Permette di capirne le sue potenzialità, il suo funzionamento intellettivo, la sua modalità di apprendere, i suoi punti di forza e debolezza.
Tramite una valutazione neuropsicologica si ottengono tutte le informazioni e gli elementi necessari per aiutare il bambino a scuola e a casa. Inoltre consente se necessario di impostare un trattamento ambulatoriale e/o a distanza.
Attraverso questa valutazione si giunge ad una diagnosi ed eventualmente una certificazione di un disturbo dell’apprendimento.
Tramite uno screening dei disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione si può concludere che un bambino abbia un sospetto disturbo dell’apprendimento o dell’attenzione.
Con una valutazione neuropsicologica invece si può’ approfondire
la difficoltà del bambino e inquadrarla in modo preciso
cosi da poter indicare tutti gli aiuti necessari
per compensare la difficoltà evidenziata.
Perché è importante fare uno screening dei disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione?
Uno screening dei disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione è importante perché permette di individuare velocemente e precocemente una difficoltà e agire su di essa in modo efficace.
Quali sono i vantaggi di uno screening?
Uno screening dei disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione permette di:
- agire su difficoltà che altrimenti potrebbero tendere ad accentuarsi e diventare sempre più difficilmente recuperabili. Più è precoce e sistematico un intervento e maggiori sono le probabilità di remissione o compensazione delle difficoltà
- ridurre la probabilità di insuccessi scolastici che tendono ad abbassare la motivazione allo studio e il desiderio di continuare il percorso scolastico
- prevenire problematiche psicologiche secondarie alle difficoltà di apprendimento, perché gli insuccessi scolastici portano anche ad un abbassamento dell’autostima con conseguenze sul benessere psicologico di un bambino. Per approfondire questo punto leggi l’articolo Immagine di sè nei bambini con Disturbo dell Apprendimento
- promuovere una motivazione positiva verso gli apprendimenti scolastici in grado di diminuire il dislivello tra il bambino in difficoltà e i suoi coetanei.
Quando si può’ fare uno screening?
Uno screening può essere svolto a partire dai 3-4 anni e può essere fatto in qualunque momento dell’anno.
In occasione della Settimana del Cervello e della Giornata di Psicologia gli screening saranno gratuiti.
Per prenotare uno screening o avere ulteriori informazioni clicca qui Contatti
oppure compila il form in basso alla pagina.
Per tornare al menu principale clicca sul logo in alto a sinistra.