Che cos’è la disortografia?
La disortografia é una condizione caratterizzata da lentezza nella scrittura e frequenti errori ortografici.
Le problematiche legate alla scrittura molto spesso si associano a disturbi nella lettura, quindi spesso ci troviamo di fronte a bambini che fanno fatica sia in lettura sia in scrittura.
Ma quali sono i segni più evidenti di una possibile disortografia?
Gli errori più comuni che commettono i bambini con Disortografia sono:
- Omissioni di grafemi come: gfo invece di gufo
- Omissioni di sillabe come: pita invece di pirata
- Inversione di grafemi come: anso invece di naso
- Scambio di grafemi come: vilo invece di filo
- Separazioni o fusioni di parole come: in sieme invece di insieme o ilcane invece che il cane
- Omissione o aggiunta di H
- Omissione o aggiunta di doppie e accenti
Cosa succede a scuola o durante le lezioni?
Il bambino può rimanere indietro nei dettati e mostrare difficoltà a copiare dalla lavagna.
La disortografia comporta un cosi grande affaticamento nei compiti scritti che il bambino potrebbe mostrarsi riluttante a scrivere temi o testi e con il tempo potrebbe perdere la motivazione a scrivere.
Quando si può’ fare una diagnosi di Disortografia?
La disortografia può essere diagnostica a partire dalla fine della seconda classe della scuola primaria da uno Psicologo e/o Neuropsichiatra che predispongono una valutazione degli apprendimenti al fine di capire come apprende il bambino e qual è il modo migliore per aiutarlo.
Come si interviene?
A seguito della diagnosi di Disortografia si ottiene una relazione all’interno della quale viene spiegato il funzionamento del bambino e quali sono le modalità più idonee per favorire gli apprendimenti scolastici.
Si predispongono tutti gli aiuti da mettere in atto a scuola, previsti dalla legge 170/10, (ad es. tempi più lunghi, uso del pc per scrivere) e vengono segnalate quali attività di potenziamento e trattamento (neuropsicologiche o logopediche) si possono svolgere in ambulatorio e/o a distanza per compensare le difficoltà.
Per approfondire l’argomento dei Disturbi dell’apprendimento clicca qui Disturbi Specifici dell’Apprendimento
oppure qui Quali sono i segnali di un Disturbo Specifico dell Apprendimento?
Per fare uno screening degli apprendimenti clicca qui Screening dei disturbi dellapprendimento e dellattenzione
Per informazioni e contatti vai alla pagina Contatti
o compila il form al termine della pagina.
Per tornare al menu precedente clicca sul logo in alto a sinistra.