Discalculia: Cos’è e come riconoscerla

Che cos’è la discalculia?

La Discalculia è uno dei Disturbi specifici dell’apprendimento.

Si manifesta con una forte difficoltà nell’area della matematica,  in presenza di un’intelligenza normale e di un percorso di istruzione tipico.

Per parlare di Discalculia e’ anche necessario che non ci siano nel bambino anomalie neurosensoriali da cui possono dipendere le difficoltà in Matematica.

Difficoltà a cui bisogna prestare attenzione         

Quello che segue è un elenco di difficoltà alle quali è importante prestare attenzione:

  •  il bambino può avere difficoltà a leggere i numeri
  •  scambia o confonde i segni delle operazioni
  •  fatica nel contare all’indietro
  •  difficoltà a imparare le tabelline
  •  presenta lentezza nei calcoli
  •  commette molti errori
  •  fatica nel mettere i numeri in colonna
  •  presenta difficoltà nel memorizzare le procedure di calcolo.

Spesso questi bambini si impegnano tanto ma ottengono scarsi risultati. Questo avviene perché non hanno automatizzato le procedure di calcolo e perciò impiegano tante risorse per completare i compiti.

A quale età si può fare una diagnosi di Discalculia?

La diagnosi di Discalculia può essere fatta solo a partire dal terzo anno della scuola primaria e a seguito di una valutazione degli apprendimenti.

Tale valutazione può essere svolta da psicologo specializzato in Disturbi dell’apprendimento che tramite delle prove standardizzate di matematica, può analizzare lo stato degli apprendimenti e comprendere le abilita del bambino.

Come si interviene?

Se tramite la valutazione degli apprendimenti emerge la presenza di Discalculia si predispongono tutti gli aiuti necessari al bambino.

Dopo la valutazione la famiglia del bambino ottiene una relazione dai professionisti all’interno della quale vengono spiegati tutti i punti di forza e debolezza del bambino e viene mostrata l’analisi degli apprendimenti.

All’interno di questa relazione vengono indicate le modalità più idonee per favorire gli apprendimenti scolastici e tutti gli aiuti da mettere in atto a scuola.

Per aiuti si intendono tutti quelli previsti dalla legge 170/10, (ad es. tavole pitagoriche, calcolatrice, tempi più lunghi).

Vengono inoltre segnalate quali attività di potenziamento e trattamento si possono svolgere in ambulatorio e a distanza per compensare le difficoltà. In questo articolo spiego che cos’è’ la riabilitazione a distanza dei disturbi specifici dell’apprendimento e come può essere coinvolta la famiglia:  Trattamento a distanza dei Disturbi Specifici dellapprendimento.

Per verificare lo stato degli apprendimenti del tuo bambino puoi prenotare uno screening degli apprendimenti cliccando qui Screening dei disturbi dell apprendimento e dell attenzione .

In alternativa puoi contattami tramite la pagina Contatti

Se vuoi approfondire l’argomento dei Disturbi dell’apprendimento clicca qui Disturbi Specifici dell’Apprendimento

oppure qui Quali sono i segnali di un Disturbo Specifico dellApprendimento?