Ansia per la Matematica: che cos’è e come influisce sui processi di apprendimento?
L’ ansia per la Matematica può essere definita come :
“un sentimento di tensione, apprensione, paura, che interferisce con la manipolazione dei numeri e la soluzione dei problemi matematici” .
Nell’ ambito degli studi sui processi di apprendimento della matematica non può essere sottovalutata l’influenza delle componenti emotive e del generale atteggiamento che si può assumere nei confronti della disciplina.
L’ansia da Matematica può manifestarsi in modi diversi e molto soggettivi. Possono comparire sintomi come tremore, sudorazione, nausea, palpitazioni cardiache, risate nervose, blocco del pensiero e reazioni emotive durante un compito o un esame.
Quando può comparire l’ ansia per la Matematica?
L’ansia da matematica può comparire sia dall’ inizio della scolarità, sia presentarsi in età superiore e anche universitaria.
Perché si parla di ansia da Matematica?
“La matematica non è certo l’unica disciplina a indurre tali sentimenti, ma è certo quella che li suscita con maggiore frequenza.” e le ragioni sono molteplici.
Un fattore all’ origine dell’ansia per matematica può essere rintracciato nello stile di insegnamento di alcuni docenti che pretendono un alto livello di correttezza e competenza senza però dare un sostegno adeguato in termini di spiegazioni, utilizzo di strategie e rinforzo motivazionale.
Un ulteriore fattore può essere individuato nella natura stessa della disciplina.
In matematica l’errore è in genere evidente e riconosciuto in maniera unanime, come invece può non accadere per le altre discipline.
Ciò espone i bambini e in generale gli individui ad una notevole vulnerabilità di fronte alla manifestazione pubblica della loro “incompetenza”, provocando l’insorgere dell’ansia.
Inoltre molti bambini considerano la competenza matematica come espressione del proprio livello intellettivo. Per questa ragione in caso di difficoltà in Matematica spesso percepiscono una vera e propria minaccia per la loro autostima.
L’ansia per la matematica può comportare inoltre delle forti conseguenze per la vita degli individui. Questo è infatti un fattore che può limitare le scelte formative e i percorsi professionali, indirizzandoli verso ambiti in cui non la Matematica non è contemplata.
Ansia per la matematica : che fare?
Spesso Ansia e Matematica si influenzano reciprocamente innescando dei circoli viziosi.
Tuttavia molti studi dimostrano che i trattamenti per l’ansia per la matematica conducono ad un significativo miglioramento della prestazione, portando i bambini ansiosi quasi al livello mostrato dai non ansiosi.
Questo vuol dire che quando l’ansia da matematica viene alleviata tramite un trattamento emerge un quadro più realistico delle competenze e un atteggiamento più costruttivo nei confronti della materia.
Se l’articolo ti è piaciuto, lasciami un commento o un semplice like.
Se l’articolo invece non ti è piaciuto, il tuo parere è molto prezioso per me e mi piacerebbe conoscerlo.
Per conoscere quali sono i segnali di un disturbo dell’apprendimento clicca qui Quali sono i segnali di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento?
Per tornare alla pagina principale clicca sul logo in alto a sinistra.