Riconoscere i disturbi dell’apprendimento
Il primo modo di aiutare un bambino è riconoscere le sue difficoltà. Con il termine “riconoscere” intendo prima vederle, scoprirle, capirle e poi accettarle. In questo articolo mi concentro su come riconoscere i disturbi dell’apprendimento.
In particolare descriverò quali sono i principali segnali di un Disturbo dell’Apprendimento che un genitore può intravedere nel proprio bambino, divise per fasce scolastiche.
Riconoscere i disturbi dell’apprendimento: Primi Segnali durante la Scuola dell’Infanzia
Anche se non si può fare una diagnosi durante gli anni della scuola dell’infanzia, si possono iniziare a intravedere dei segnali importanti che è bene non sottovalutare.
Si possono evidenziare
- Difficoltà nel riconoscimento delle lettere e nella scrittura delle stesse
- Fatica nel collegamento delle lettere al suono corrispondente
- Difficoltà nella suddivisione in sillabe delle parole
- Mancanza di interesse per giochi con suoni linguistici (es. ripetizione, rima)
- Pronuncia non corretta delle parole
- Presenza di un vocabolario ridotto
- Difficoltà a ricordare nomi delle lettere, numeri e giorni della settimana
- Difficoltà a riconoscere le lettere del proprio nome.
In questo articolo puoi approfondire quali sono i
Presupposti per imparare a leggere e scrivere.
Riconoscere i disturbi dell’apprendimento : segnali durante i primi anni della Scuola Primaria
Durante la scuola primaria e’ bene notare alcuni segnali importanti. A partire dalla classe seconda e terza primaria e’ possibile fare una diagnosi di disturbo dell’apprendimento.
A quali segnali quindi e’ importante prestare attenzione in questa fascia d’eta?
- Marcate difficoltà nell’ acquisire la corrispondenza lettera-suono
- Lettura ad alta voce lenta, stentata e imprecisa
- Fatica nel riconoscimento di parole già conosciute
- Fatica a ricordare informazioni in sequenza come lettere dell’alfabeto, giorni della settimana, mesi o stagioni
- Difficoltà a esprimersi verbalmente
- Difficoltà ad esprimere i propri bisogni
Riconoscere i disturbi dell’apprendimento : segnali durante gli ultimi anni della Scuola Primaria
Durante gli ultimi anni della scuola primaria alcuni segnali possono permettere di riconoscere i disturbi dell’apprendimento.
Tra questi i più importanti sono:
- Pronuncia scorretta
- Salto di parole lunghe multi-sillabiche e confusione di parole con suoni simili
- Scarsa comprensione di ciò che si è letto
- Omissione di lettere e parole nella lettura e/o nella scrittura
- Aumento dei tempi di lettura per eseguire compiti scritti non spiegabile da un eccesso di carico scolastico
- Difficoltà a copiare un testo scritto dalla lavagna
- Presenza di molti errori nella scrittura
- Dolore alla mano se il bambino/a impugna scorrettamente la penna
- Scrittura illeggibile o molto lenta
- Difficoltà a imparare le lingue straniere
- Difficoltà nel ricordare tabelline, lettere dell’alfabeto e svolgere problemi matematici che richiedono più passaggi
Riconoscere i disturbi dell’apprendimento : segnali durante la Scuola Secondaria di I e II grado
I segnali per riconoscere i disturbi dell’apprendimento durante le scuole medie e superiori sono:
- Lettura lenta e faticosa
- Difficoltà nella comprensione di testi scritti e nell’ espressione scritta
- Fatica nella gestione e organizzazione dello studio
- Difficoltà di pianificazione e nella capacità di risolvere problemi
Infine anche negli adulti con un Disturbo dell’Apprendimento si possono riconoscere:
- Problemi di ortografia
- Lettura lenta e faticosa
- Difficoltà nella comprensione
- Evitamento di tutte le attività che richiedono lettura o scrittura, anche se sono di svago.
Per approfondire l’argomento vai alla pagina Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Oppure nell’articolo Quali sono i segnali di un Disturbo Specifico dellApprendimento? sono descritti altri indicatori più specifici per poter riconoscere ogni tipo di Disturbo dell’Apprendimento.
Se ti è piaciuto questo articolo fammelo sapere o lasciami un commento.
Per tornare alla pagina principale clicca sul logo in alto a sinistra.