Stress al mattino? Primi passi per svegliarsi al meglio
Lunedì: “Suona la sveglia e dopo aver cliccato il pulsante “posponi” diverse volte, ti svegli sentendoti stanco e con il bisogno impellente di caffè.
Di fretta ti prepari per andare a lavoro,
fai una doccia,
ti vesti e nel frattempo prendi il caffè al volo.
Sempre correndo vai a prendere il treno per poi scoprire che è in ritardo o è stato cancellato, o nella migliore delle ipotesi non riesci a salire perché è pieno.
Se invece vai a lavoro in macchina, ti trovi bloccato nel traffico e inizia a salire rabbia e stress. Arrivi a lavoro in ritardo, apri la mail e scopri che hai 100 email a cui rispondere, ma a meno di un’ora c’è il primo meeting del giorno o la conference call per cui non ti senti pronto.
Il primo pensiero è “Che stress! Quante cose da fare! non ce la farò mai!”
e prima di iniziare ti senti già pieno di arretrati.
Lo stress al mattino si prolunga per tutta la giornata
Ti senti indietro durante tutta la giornata fino ad uscire dal lavoro pensando di non aver concluso niente e l’umore che ne consegue è tutt’altro che positivo.
Questo succede ogni giorno, al rientro dalle vacanze, ma anche dopo settimane, mesi o anni. ”
Quello appena descritto è uno scenario tipico, una situazione che molti di noi hanno vissuto, e spesso causa di stress al mattino e malumori che si trascinano durante tutto il giorno.
Si può cambiare mentalità e umore già dal mattino?
Si, con pochi e semplici passi.
Stress al mattino: come combatterlo
In questo articolo spiego come alcune strategie possano essere d’aiuto nel combattere lo stress al mattino e nel gestire al meglio la propria giornata fin da principio.
Inoltre le strategie che descriverò’ si applicano molto bene anche nel passaggio da uno stato di vacanza al rientro alla vita lavorativa che, specie nelle grandi città, è caratterizzato da frenesia e stress.
Il primo passo importante da fare è quello di:
- Pianificare la giornata la sera prima
Ovvero
-Scegliere i vestiti per il giorno seguente,
-Programmare la giornata su un’agenda,
-Definire i compiti più importanti scrivendoli nell’agenda e sottolinearli con un colore specifico,
-Pianificare o preparare la colazione e il pranzo per il giorno dopo
-Preparare la borsa e i documenti che serviranno
-Se si ha intenzione di andare in palestra subito dopo il lavoro preparare la borsa da palestra può essere un validissimo aiuto ed incentivo allo stesso tempo proprio per andarci.
Il secondo passo da compiere fondamentale è
- Mettere la sveglia 10-15 min prima
Quante volte avrete sentito dire “La mattina ha l’oro in bocca” ?
Svegliarsi un po prima la mattina ha innumerevoli vantaggi, primo tra tutti è che che :
-se ti svegli presto sei più calmo e preparato per affrontare il resto della giornata,
-hai più tempo per fare cose che altrimenti rimanderesti e soprattutto
-puoi ritagliare un po di tempo da dedicare a te stesso!
Come accennato prima spesso stress e ansia sono causati dal costante sentirsi indietro o oberati dalle innumerevoli incombenze della giornata che a loro volta sono causate anche dallo svegliarsi tardi o male.
Svegliarsi prima può essere una strategia efficace per ridurre la quantità di stress al mattino che influenza tutta la giornata.
Svegliarsi un po prima al mattino permette anche di uscire prima di casa, il che dà un margine maggiore di fronte a treni cancellati o traffico per strada.
Il terzo passo prima di uscire di casa è :
- Fare un respiro profondo e aspettare 10 secondi prima di uscire di casa o dalla macchina
Hai mai notato che sei più smemorato quando vai di fretta o sei stressato?
Ebbene si è più facile dimenticarsi qualcosa o compiere degli errori quando si è di fretta o sotto stress ed ecco perché fermarsi anche solo 10 secondi prima di uscire e fare dei respiri profondi permette di verificare a mente lucida se si è dimenticato qualcosa ed evitare viaggi inutili o perdite di tempo.
Naturalmente questo accorgimento lo si può usare sempre e in qualsiasi momento ed è molto utile per sentirsi più calmi e rilassati.
Infine che tu vada a lavoro in treno, in macchina o in metro,
- Usa saggiamente il tuo tempo di viaggio
Il tempo di viaggio è tutto il tempo di transito che abbiamo a disposizione e che di solito corrisponde a 1-2 ore al giorno che sembrano poche, ma se sommate in una settimana sono una grande quantità di tempo libero a nostra disposizione.
Spesso questo tempo lo usiamo per ascoltare la radio o non facendo nulla.
In realtà quello spazio di tempo che abbiamo a nostra disposizione possiamo usarlo produttivamente e anche per calmare la nostra mente.
Come?
Ad esempio puoi sfruttare quel tempo
-per meditare,
-leggere un libro o ascoltare un audio-libro,
-scrivere un diario, tecnica molto utile per rallentare i propri pensieri e ridurre ansia e stress,
-imparare una lingua o approfondire argomenti che ti interessano.
I quattro passi fin qui descritti possono essere un valido aiuto per cominciare bene la giornata e ridurre tutto lo stress che sperimentiamo già al mattino.
Per capire come affrontare al meglio la giornata clicca qui Stress da lavoro? Le prime 3 cose da fare
oppure Come organizzare il tempo.
Se ti è piaciuto l’articolo lasciami un feed-back o scrivimi una mail a loriangela.sena@gmail.com e condividi l’articolo con chi potrebbe aver bisogno di quella marcia in più al mattino.
Per contattarmi usa la pagina Contatti
Oppure chiama il numero: 3393901959
Per ritornare alla pagina iniziale clicca sul logo in alto a sinistra