Tic nei bambini
I Tic nei bambini sono un fenomeno piuttosto frequente e molto spesso giudicato o interpretato negativamente dall’ambiente che circonda il bambino.
I Tic nervosi in eta evolutiva sono dei movimenti, delle espressioni, dei gesti che compaiono improvvisamente e rapidamente ed appaiono in modo ripetitivo. Possono insorgere intorno ai 6-7 anni ed avere un andamento ciclico, ovvero comparire e scomparire senza alcun apparente motivo, ma di solito scompaiono senza alcun intervento farmacologico.
Distinguere i Tic nei bambini da altre condizioni
E’ tuttavia fondamentale distinguere i Tic nervosi da altre condizioni che richiedono una diversa attenzione clinica.
Bisogna infatti differenziare i tic dai movimenti anomali che compaiono a seguito di malattie neurologiche.
I tic si distinguono anche dai gesti che non compaiono improvvisamente o dai movimenti che sembrano stereotipie o forme ossessive di comportamenti come ad esempio toccare o usare ripetutamente lo stesso oggetto o compiere movimenti strani col capo o con le mani.
E’ quindi importante per prima cosa accertare che i tic nei bambini non siano comparsi a seguito di malattie neurologiche.
Una volta verificato questo punto, è fondamentale non sopravvalutare i tic nei bambini e non cercare di eliminarli autonomamente.
I tic nei bambini: cosa e importante sapere
E’ indispensabile sapere che punire il bambino per un tic, può avere l’effetto controproducente di farlo sentire tremendamente in colpa e aumentare addirittura la frequenza dei tic.
In questo modo si possono generare effetti negativi a cascata sulla sua autostima.
Tic nei bambini: cause
Alla base dei tic nei bambini molto spesso ci sono conflitti di natura psicologica che è bene approfondire in una consultazione psicologica.
Non raramente infatti nei bambini gli stati di disagio si manifestano con piccoli fenomeni quali tic, balbuzie o piccole “regressioni” .
Queste manifestazioni di disagio spesso scompaiono non appena se ne riduce la causa con il raggiungimento di un nuovo e diverso equilibrio.
E’ perciò importante e utile una consultazione psicologica per essere supportati nella gestione del comportamento del bambino.
Inoltre anche un incontro tra gli insegnanti del bambino e una figura competente che sappia spiegare la natura del comportamento potrebbe essere utile per non interpretare i tic nei bambini come un comportamento volontario, o ancora peggio provocatorio.
Per ulteriori informazioni puoi contattarmi alla pagina Contatti