Che cos’è la Dislessia e come riconoscerla

Che cos’è la Dislessia?

In quest’articolo spiegherò in cosa consiste la Dislessia, come è possibile riconoscerla nei bambini e cosa è importante fare per aiutarli.

Che cos’è la dislessia:

la dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che interessa in modo circoscritto l’area della lettura.

E` caratterizzata da una capacità di lettura inferiore rispetto alle richieste previste dall’ età anagrafica del bambino.

La Dislessia interessa un’area degli apprendimenti e non compromette l’intelligenza di un bambino.

Perciò e’ bene sapere che ci troviamo di fronte a bambini che hanno buone e spesso ottime abilità intellettive.

Ma quando si può fare una diagnosi di Dislessia?

La Dislessia può essere diagnosticata alla fine del secondo anno di scuola primaria, questo perché bisogna dare al bambino il giusto tempo per poter apprendere a leggere.

Se il bambino alla fine del secondo anno di scuola primaria presenta una lettura stentata, può essere che non abbia automatizzato il processo di lettura.

In questi casi è possibile che sia presente un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Entrando nel vivo dell’argomento, ora andrò a descrivere come si presenta la lettura di un bambino con dislessia.

Come legge un bambino con dislessia?

I bambini con dislessia non hanno automatizzato il processo di lettura e perciò avranno una lettura più lenta e poco espressiva.

Alcuni errori tipici sono: inversioni, omissioni e sostituzioni di lettere che possono comportare anche errori nella comprensione.

Che tipo di errori troviamo nella lettura di bambini con Dislessia?

I bambini con dislessia durante la lettura commettono frequentemente questi errori:

  • confondono lettere che sono visivamente simili, ma orientate diversamente: d-b-p, u-n, m-n, oppure lettere che hanno suoni simili: v-f, g-c, b-p, d-t,
  • invertono le sillabe che compongono le parole,
  • leggono le parole al contrario,
  • sbagliano la sequenza delle lettere (capra-carpa),
  • presentano problemi di attenzione e di concentrazione,
  • fanno confusione e spesso presentano difficoltà nell’ apprendimento di: tabelline, serie numeriche, informazioni in sequenza (mesi dell’anno, giorni della settimana, lettere dell’alfabeto), rapporti spaziali e temporali (ieri/domani destra/sinistra)
  • a volte presentano difficoltà nell’apprendere abilità motorie.

Se riconosci uno o più segnali tra quelli elencati, è indispensabile chiedere una valutazione per verificare lo stato degli apprendimenti e la presenza di un’ eventuale Dislessia.

Perché e’ importante fare una valutazione il prima possibile in questi casi?

Una valutazione è importante per dare una risposta prima di tutto al bambino, che non comprendendo la sua difficoltà, potrebbe iniziare a sentirsi sbagliato e inferiore ai suoi coetanei e perciò sviluppare un’immagine negativa di sé stesso. In secondo luogo ma non meno importante, prima si riconosce e si comprende il tipo di difficoltà del bambino prima si può aiutarlo sia a casa che a scuola. 

Per prenotare uno screening clicca qui Screening dei disturbi dell apprendimento e dell attenzione

Per approfondimenti sui Disturbi dell’Apprendimento clicca qui: Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Se vuoi richiedere una valutazione o avere maggiori informazioni, puoi contattarmi tramite la pagina Contatti

Per tornare al menu precedente clicca sul logo in alto a sinistra.