Sviluppare Resilienza nei momenti bui

Momenti bui e Resilienza: 10 cose da fare

In questo articolo parlerò di come sviluppare la resilienza e indicherò dieci modi per allenarla.

Prima partiamo dalla definizione. La parola Resilienza, dal latino Resilere, ovvero rimbalzare, in fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo.

In Psicologia evidenzia la capacità umana di superare le difficoltà della vita con elasticità, vitalità, energia ed ingegnosità. E’ quindi la capacità di superare le avversità e di rialzarsi dopo una crisi, più forti e ingegnosi di prima: è ciò che ci consente di superare le ingiustizie della vita senza soccombere.
La resilienza è quindi la forza delle persone che nonostante siano state ferite, non si considerano vittime e passive, bensì hanno un ruolo attivo e si preparano a recuperare le risorse necessarie per affrontare il futuro con speranza e progettualità. Nel prossimo paragrafo entriamo nel concreto di come sviluppare la resilienza.

Sviluppare la Resilienza: 10 modi per allenarla

Spesso di fronte a eventi drammatici la domanda che sorge spontanea è:

“Come si può trovare nei momenti bui l’energia e la forza di ripartire?”

Alcuni pensieri possono esserci d’aiuto. Qui ho riassunto dieci modalità di pensiero e approccio alla vita che possono incrementare la propria resilienza di fronte a momenti bui.

1) Accetta gli eventi per quello che sono:
Semplicemente cerca di vedere la realtà per quella che è.

Questa è la scelta migliore che tu possa fare ed è la più concreta che hai a disposizione.

Per sviluppare la resilienza e’ importante riconoscere i tuoi pensieri, le tue emozioni e gli eventi per quello che sono come sono, senza attribuire loro un significato ulteriore o diverso da quello che in realtà è.

Una tecnica che può essere utile per allenare la capacità di vivere gli eventi per quelli che sono è quella di esercitarsi a descrivere le cose senza aggettivi che li connotino positivamente o negativamente.

2) Ascolta e osserva le tue emozioni: Presta attenzione alle tue emozioni e impara a tollerare le emozioni spiacevoli e scomode. Gran parte dell’Intelligenza emotiva consiste nel provare e tollerare un’emozione senza dovere per forza agire su di essa per modificarla.

Impara ad osservare le tue emozioni con la pace di quando osservi il volo dei gabbiani sul mare. Lasciale arrivare e andare via. Non farti spaventare, non ti distruggeranno.

3)Sii autentico: Esprimi ciò che sei e cosa vuoi con semplicità e chiedi aiuto in caso di necessità. Questa è l’unica “carta” che puoi giocare per star bene con te stesso ed essere apprezzato da chi ti sta intorno.

4) Sii realistico: Momenti bui possono sempre accadere, fa parte della vita, sappilo semplicemente ma non lasciare che questi momenti diventino una catastrofe. Per sviluppare resilienza devi esercitarti a non lasciare che  i pensieri diventino pervasivi , in questo modo non ruberanno la tua serenità.

5) Credi in te: Credi in te stesso e sii ottimista su tutte le tue capacità.

6) Improvvisa: Sii creativo e improvvisa nei momenti di crisi. Cogli le opportunità che la vita ti propone e sii flessibile. Crea, disegna, dipingi, suona. Tutto ciò che è creativo ha un magico potere rilassante.

7) Sii Grato: Ricordati di focalizzarti su ciò che hai e non rimuginare su ciò che hai perso o che ancora non hai.

8) Lavora intensamente: Lavora con passione,prendi decisioni e responsabilità. Cerca di creare o mantenere una continuità con i ritmi lavorativi e le routine, senza mai dimenticare di dedicare momenti a te stesso.

9) Trova uno scopo: Non perdere di vista i tuoi obiettivi se ne avevi stabiliti, in alternativa trovali. Questi ti aiuteranno a mantenere saldo il tuo senso di identità e di utilità. Cerca una strada per utilizzare tutte le tue capacità al meglio che puoi. Questo é un punto molto importante per sviluppare la resilienza.

10) Trova un Supporto: trova almeno una persona che ti supporti e a cui tu possa rivolgerti in un momento di crisi.

E infine ricorda che la Resilienza è un’abilità che tutti noi abbiamo in dotazione, basta solo allenarla.

Se ti è piaciuto l’articolo lascia un commento o contattami tramite la pagina Contatti