Come riconoscere un disturbo dell’Apprendimento
In questo articolo spiegherò come riconoscere un disturbo dell’apprendimento e perché è cosi importante.
Ogni bambino con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento ha caratteristiche proprie e specifiche difficoltà di apprendimento.
Possono essere presenti tuttavia dei comportamenti e dei segnali
che possono rappresentare dei campanelli d’allarme da non sottovalutare.
Queste caratteristiche possono essere presenti in misura più o meno diversa nei bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Tuttavia è importante conoscerle per poterle individuare precocemente e aiutare il vostro bambino.
Perché è importante riconoscere un disturbo dell’apprendimento?
Prima si riesce a riconoscere un bambino che ha una difficoltà, prima si riesce ad aiutarlo.
Di seguito elenco una serie di caratteristiche utili a riconoscere un disturbo dell’apprendimento.
Quante più caratteristiche riconoscerete nel vostro bambino, tanto maggiore sarà la probabilità che si tratti di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
In quel caso sarà necessario rivolgersi ad uno specialista per fare una valutazione, che consente di avere risposte sicure sulla presenza di un Disturbo dell’Apprendimento.
In questo modo si possono dare al bambino risposte sulla difficoltà che vive in prima persona e che non sa come interpretare.
Dopo una valutazione si può infatti aiutare il bambino nel suo percorso scolastico e di vita.
Come riconoscere un disturbo dell’apprendimento
Per riconoscere un disturbo dell’apprendimento e’ importante prestare attenzione a una serie di campanelli d’allarme.
I segnali per riconoscere un disturbo dell’apprendimento sono:
– una inaspettata difficoltà nell’ acquisizione della lettura che non diventa fluente dopo il secondo anno di scuola primaria,
– la lettura e’ lenta, stentata e priva di espressività,
– il bambino spesso compie errori nella lettura come inversione o sostituzione di lettere,
– a volte fatica anche nel riconoscere parole già sentite o fatica nel rievocare parole che ha in mente ma che non riesce a dire,
– scarsa comprensione di un testo,
– i compiti scritti richiedono molta fatica e dispendio di tempo,
– nei compiti scritti compie molti errori ortografici e può dimenticare delle lettere o delle intere parole,
– il bambino ha difficoltà a copiare dalla lavagna e a scrivere sotto dettatura,
– può presentare un’impugnatura scorretta o goffa della penna, che può causargli affaticamento del braccio o del polso nello scrivere,
– fatica ad imparare le tabelline e a ricordare alcune informazioni in sequenza, come ricordare le lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana o i mesi dell’anno,
-fatica nella soluzione dei problemi matematici o nelle operazioni di conteggio,
– il bambino si impegna tanto nello studio, ma ha un rendimento scolastico basso.
Altri segnali conseguenti ad un disturbo dell’apprendimento
I bambini con difficoltà negli apprendimenti spesso presentano difficoltà nell’organizzazione e nella gestione del tempo.
Altre difficoltà che possono avere sono nella pianificazione di una serie di azioni come preparare lo zaino, organizzarsi nell’uso del diario o compiere azioni in sequenza.
Di solito i bambini che presentano un disturbo dell’apprendimento possono apprendere meglio attraverso l’osservazione, le immagini o stimoli visivi.
Spesso come conseguenza di una difficoltà negli apprendimenti il bambino può mostrare riluttanza ad andare a scuola.
È fondamentale quindi riconoscere subito le difficoltà del bambino e dargli il giusto valore.
Per approfondire l’argomento vai alla pagina dedicata ai Disturbi dell’Apprendimento Disturbi Specifici dell’Apprendimento
oppure contattami tramite la pagina Contatti
per richiedere maggiori informazioni.