Sogni e Incubi post-traumatici nei bambini

Sogni e Incubi nei bambini

Nei bambini,  sogni e incubi, forniscono una finestra sui loro stadi di sviluppo affettivo, cognitivo e neuropsicologico.

Sogni e Incubi forniscono utili chiavi di lettura su come loro affrontano le fasi di sviluppo e in risposta alle situazioni esterne.

I sogni nei bambini rappresentano il loro mondo, il modo in cui essi lo vedono e lo rappresentano.

Sogni e Incubi nei bambini: quali e a  quale età

Come e quando si presentano sogni e incubi nei bambini?

Tra l’età di tre e sette anni i bambini riportano pochi sogni ( in particolare durante la fase REM), mentre tra i tre e i cinque anni i loro sogni non hanno una trama e non hanno figure umane, ma spesso animali.

Invece, all’ età di undici anni e fino a dodici, i sogni si avvicinano a quelli dell’età adulta, per cui i bambini sono capaci di costruire una trama narrativa nel sogno.

Sogni e incubi post-traumatici nei bambini

Per i bambini piccoli, la perdita di innocenza, dopo un’esperienza traumatica, può verificarsi ed esprimersi nei sogni, nei pensieri, nelle parole e nelle azioni.

Il contenuto e la natura dei sogni di bambini e adolescenti, in seguito a esperienze traumatiche, sono condizionati da molte variabili.

Tra le variabili che influenzano il contenuto dei sogni c’è la personalità e le esperienze individuali.

Molto importante è il grado di esposizione alle esperienze traumatiche di cui sono stati testimoni, come morte, sangue o ferite.

Quanto sono stati esposti ad un’esperienza traumatica?

La severità dell’esperienza può far aumentare la prevalenza di sogni traumatici.

Possono comparire anche fenomeni come difficoltà di concentrazione e di memoria e sonnambulismo.

Alcuni bambini traumatizzati in età prescolare hanno sogni molto simili a quelli descritti dai bambini più grandi.

I bambini spesso riportano sogni di mostri o animali, che rappresentano simbolicamente le loro paure e il loro senso di vulnerabilità.

Sogni e incubi post-traumatici possono essere legati al pericolo e molto spesso ripetono l’evento traumatico. A volte nei bambini possono rappresentare le loro paure, o non rappresentare un’immagine precisa.

Per alcuni bambini sogni e incubi traumatici possono scomparire pochi giorni dopo o settimane dopo l’evento, per altri invece, i sogni persistono.

I sogni e i incubi dei bambini possono contenere immagini di fughe, punizioni e isolamento. Oppure possono essere presenti simboli concreti come vermi, serpenti o api che entrano ed escono da buchi, possono perciò replicare esperienze visuali, uditive e di movimento.

Dopo un evento traumatico alcuni bambini dipingono un arcobaleno, forse desiderando un arcobaleno dopo la tempesta.

Fantasie di salvataggio possono apparire nei giochi così come nei sogni.

Sogni e incubi nei bambini: che fare?

Discutere dei sogni può essere un modo per aiutare i bambini a trovare le parole che portano alle ferite che essi spesso solo lentamente comprendono.

Raccontare di nuovo un sogno di un trauma o riviverlo in un gioco spesso serve a esprimere affettivamente ed eventualmente elaborare l’esperienza traumatica.

I sogni e incubi dei bambini possono dunque rappresentare una via regia alla comprensione dell’impatto del trauma nei bambini, soprattutto dei più piccoli di cui si conosce molto poco.

In questo articolo approfondisco altri tipi di sogni e incubi Incubi e Sogni: come capirli.

Per tornare al menu precedente clicca sul logo in alto a sinistra.