Incubi e Sogni: come capirli

Incubi e sogni

Incubi e sogni riescono a dare tante informazioni su quello che stiamo vivendo in un particolare momento di vita.

All’interno di un percorso di psicoterapia incubi e sogni rappresentano elementi importanti di lavoro clinico.

In questo articolo mi soffermerò sugli incubi ed in particolare sulla differenza tra Incubi ordinari, Sogni di perdita e Incubi post-traumatici.

Incubi e sogni: cosa sono gli Incubi Post-traumatici

L’incubo post-traumatico avviene solo dopo un evento traumatico molto grave come può essere la morte di un compagno.

Gli incubi post-traumatici rappresentano una specie di intrusione della memoria ed è proprio questo che li distingue dai semplici incubi ordinari.

Gli incubi post-traumatici sono caratterizzati da un replay della scena traumatica.

La caratteristica di questi sogni è che si ripete la scena traumatica con un elemento in più, un senso di colpa tale per cui la persona che vive questo tipo di incubi si dice “io sono vivo, lui è morto”.

L’incubo con questa aggiunta può ripetersi identico anche per anni. Nei paragrafi successivi spiegherò cosa è importante fare in questi casi.

Incubi e Sogni: cosa sono i sogni di perdita

I sogni di perdita sono sogni che rappresentano la perdita di una persona.

Inizialmente contengono immagini più negative, mentre, con il passare del tempo, tendono a essere caratterizzati da immagini di conforto o immagini che dipingono la persona deceduta quando era giovane.

Morti traumatiche conducono a sogni traumatici sulla persona deceduta.

Questa tipologia di sogni può continuare per anni se il peso del lutto rimane irrisolto.

Questo particolare tipo di sogni a volte contiene immagini di una vita nell’ al di là e, in un certo senso, le immagini della persona deceduta possono rappresentare una sorta di guida per l’individuo che le sogna.

Incubi e Sogni: cosa sono gli incubi ordinari

Gli incubi ordinari sono sogni di paura e, come tutti i sogni mostrano grande variazione nel contenuto.

Nell’ incubo ordinario, il sognatore spesso viene inseguito, spaventato o ferito da qualcuno, In questi incubi c’è quasi sempre un senso di pericolo.

Il contenuto di solito viene descritto come vivido con molte sensazioni diverse e, cosa fondamentale non c’è il senso di colpa, come invece accade nei sogni post-traumatici.

Incubi e sogni: cosa fare

I sogni rappresentano una modalità fondamentale per osservare l’evoluzione del recupero da un trauma o un disastro naturale.

I sopravvissuti ad un trauma che soffrono di incubi ripetitivi o di sogni frequenti che dipingono scene di brutalità manifesta, possono trovarsi nella necessità di un immediato aiuto psicologico a risolvere la sindrome post-traumatica prima che diventi consolidata.

Il ricordare, condividere ed esplorare i sogni è terapeutico. Questi individui sperimentano una catarsi emozionale e un senso di rassicurazione quando i loro incubi, i loro sensi di colpa e i loro dolori vengono legittimati come umani piuttosto che patologici, bizzarri o vergognosi.

Dunque incubi e disturbi del sonno rappresentano una risposta normale della psiche e l’esplorazione dei sogni può trasformare gli incubi dei sopravvissuti a un disastro in un veicolo potente per le reazioni di insight e di grande aiuto.

Se vuoi approfondire l’argomento dei sogni puoi cliccare qui Sogni e Incubi post-traumatici nei bambini.

Per tornare al menu precedente clicca sul logo in alto a sinistra.

Se invece vuoi contattarmi usa il modulo contatti.